Summer school 2022
Advanced
Learning
Design
Progettare apprendimento
a prova di futuro

La progettazione didattica ha continuamente bisogno di nuovi strumenti: cognitivi, metodologici, disciplinari e tecnologici.
I docenti devono essere “designer”, progettisti di contesti di apprendimento efficaci, interdisciplinari e in grado integrare al meglio varietà metodologica e innovazioni tecnologiche.
Acquista
-
Quando
11-15 luglio 2022
-
Dove
Future Education Modena
-
Modalità
Blended (online + presenza)
-
Target
Docenti di scuola secondaria di I e II grado ed educatori
-
Contributo
199€
-
Attestato
Su Sofia, partecipando all'intera settimana
-
Iscrizioni
Chiusura delle iscrizioni: 8 luglio ore 12
-
Contatti
La Summer School “Advanced Learning Design” raccoglie il meglio dell’esperienza generata da Future Education Modena e Wonderful Educators, offrendo un bagaglio metodologico di qualità in 5 giorni di formazione intensiva, pratica e confronto.
I partecipanti lavoreranno sui metodi delle scienze cognitive, del Design universale, della Media Education, del Service Design, delle STEM e Digital Humanities. Alla fine dell’esperienza sapranno immaginare, sviluppare e documentare progettazioni didattiche che rispondano ai reali bisogni di studenti e studentesse.

I vostri e nostri obiettivi
-
Progettare didattica efficace e coinvolgente applicando i principi dalle scienze cognitive
-
Utilizzare il modello dello Universal Design for learning
-
Progettare esperienze didattiche game-based
-
Applicare i principali framework del Service Design
-
Conoscere le potenzialità dei chatbot a finalità educativa
-
Sviluppare competenze sulla didattica della sostenibilità ambientale
-
Progettare un curricolo interdisciplinare di educazione civica digitale
-
Integrare le tecnologie efficacemente in contesti didattici legati alle discipline scientifiche e umanistiche
Il programma
La prima giornata della Scuola si svolgerà da remoto mentre gli altri giorni saranno in presenza nella sede di FEM, in centro a Modena, via Largo Sant’Agostino 228. Ogni giornata sarà di 6 ore (dalle 10-13 / 14.30-17.30) con la possibilità di fermarsi un’ora in più al pomeriggio per un momento di scambio e riflessione informale con i relatori.
I materiali e le dispense delle lezioni saranno condivisi all’interno di una piattaforma a cui si avrà accesso dal 20 Giugno 2022.
Acquista una giornata per 69€ oppure l'intera settimana a 199€.
Lunedì 11 Luglio
Neuroscienze cognitive e Universal Design for learning: promuovere apprendimento efficace attraverso l’ibridazione tecnologica
Workshop: 10-12 e 15-17, solo online.
Questa giornata è sempre inclusa con ogni acquisto.
Mattino | Pomeriggio |
---|---|
Inquadramento: Le basi cognitive del processo di apprendimento: principi e applicazioni didattiche Workshop: Progettare Interventi didattici brain-based. Dalle 10 alle 12. |
Inquadramento: Il modello dello Universal Design for Learning e i suoi principi applicativi Workshop: Utilizzo integrato delle tecnologie nella progettazione didattica: metodi e strumenti per promuovere la motivazione e garantire equità. Dalle 15 alle 17. |
Martedì 12 Luglio
Media Education e Digital Pedagogy: progettazione mediaeducativa ed educazione nei media
In presenza 10 - 13 / 14.30 - 17.30. Fino alle 18.30 discussione libera con i relatori.
Contributo: 69€
Mattino | Pomeriggio |
---|---|
Inquadramento
|
Workshop
|
Mercoledì 13 Luglio
Game-Based learning: dinamiche e meccaniche di gioco
In presenza 10 - 13 / 14.30 - 17.30. Fino alle 18.30 discussione libera con i relatori.
Contributo: 69€
Mattino | Pomeriggio |
---|---|
Inquadramento
|
Workshop: Progettazione di esperienze didattiche game-based, utilizzando dinamiche e meccaniche di gioco. |
Giovedì 14 Luglio
STEM e Digital Humanities: traiettorie metodologiche emergenti
Due sessioni parallele. I partecipanti potranno scegliere, a seconda dell’interesse, la sessione a cui partecipare.
In presenza 10 - 13 / 14.30 - 17.30. Fino alle 18.30 discussione libera con i relatori.
Contributo: 69€
Linguaggi e metodi delle STEM | Humanities in digitale |
---|---|
Inquadramento. Quali metodi emergono dagli approcci STEM? In quale modo è possibile utilizzare le tecnologie per creare nuove traiettorie laboratoriali in ambito scientifico? Data Science, mappe, agenti, sensori.
Workshop. Tre workshop. |
Inquadramento. La trasformazione digitale riguarda anche le discipline umanistiche. Analisi linguistica, linguistica dei corpora e fonti digitali sono solo alcuni dei metodi nati nel nuovo contesto tecnologico e mediale.
Workshop. Due workshop. |
Venerdì 15 Luglio
Design for Learning: architetture didattiche e processi di innovazione
In presenza 10 - 13 / 14.30 - 17.30. Fino alle 18.30 discussione libera con i relatori.
Contributo: 69€
Mattino | Pomeriggio |
---|---|
Inquadramento. Il Design Thinking: fasi, metodi, contesti di applicazione didattica e traiettorie emergenti Workshop. Testing e applicazione di metodi del Design Thinking: processi di ideazione, prototipazione e innovation design |
Project work conclusivo. Advanced Learning Design: trasformare processi di apprendimento con le tecnologie. |
I super docenti
Si lavorerà a contatto con professionisti provenienti dal mondo dell’educazione e della ricerca, del design e delle professioni.
-
Carolina Tironi
-
Elisabetta Nanni
-
Angela Boldini
-
Alessandro Zocchi
-
Gianni Ferrarese
-
Serena Marrandino
-
Leonardo Sanna
-
Alan Mattiassi
-
Giacomo Astolfi
-
Giulia Berardinelli
-
Rosa Auletta