Mondo Wonderful Educators
Wonderful Educators contiente un grande numero di contributi. In queste pagine troverai dei contenuti accessibili senza acquistare una sottoscrizione.
Neuroscienze cognitive e apprendimento efficace.
Guarda sotto per approfondire il ruolo delle scienze cognitive per l'appprendimento efficace.
-
Brain Based check-list
28 Dicembre 2021 -
Curiosità e apprendimento perche e importante stimolare la loro sinergia
28 Dicembre 2021 -
Essere geniali o imparare a esserlo?
28 Dicembre 2021 -
Attenzione e multitasking
28 Dicembre 2021 -
How Humans’ Learn: Lady Gaga, Cognitive Science, Neural Science, and our Perception of Reality
28 Dicembre 2021
Il Game Based Learning: videogiochi in classe e competenze chiave.
Se sei curios* di capire come e quanto i videogiochi possano diventare parte integrante delle strategie didattiche, inizia da qui.
-
Imparare Giocando. La parola ai protagonisti.
28 Dicembre 2021 -
Videogiochi e competenze chiave - parte II
28 Dicembre 2021 -
Videogiochi e competenze chiave - parte I
28 Dicembre 2021 -
Videogiochi in classe? Si può!
28 Dicembre 2021 -
Come insegnare Dante con Minecraft - Curricoli per l'innovazione FEM 21-22
28 Dicembre 2021
I nuovi media e la lingua italiana nella didattica.
Qui puoi trovare contributi sull'utilizzo della lingua italiana in classe, i nuovi media e i differenti mezzi di comunicazione per le attività in classe.
-
Un'immagine vale più di mille parole?
28 Dicembre 2021 -
Educare nei media e con i media
28 Dicembre 2021 -
Il giornalismo: brevi cenni storici
28 Dicembre 2021 -
Come sviluppare un uso critico della lingua nella didattica dell'italiano
28 Dicembre 2021 -
Presentazione "Digital Journalism in classe: comunicazione, giornalismo e nuovi media"
28 Dicembre 2021
Didattica inclusiva e Universal Design For Learning
Qu trovi approfondimenti sul modello dello Universal Design For Learning, per una didattica coinvolgente, inclusiva e a misura di tutti e tutte.
-
Progettare didattica inclusiva con lo Universal Design for Learning
28 Dicembre 2021 -
Presentazione "Progettare per tutti con lo Universal Design for Learning"
28 Dicembre 2021 -
Universal Design for Learning, concetto base e definizione
28 Dicembre 2021 -
UDL e didattica: report sulla sperimentazione "Oltre le barriere"
28 Dicembre 2021 -
Universal Design for Learning(UDL) Guidelines version 2.0.
28 Dicembre 2021
La memoria e le strategie per l'apprendimento efficace.
Per imparare non basta lo studio, serve metodo, servono tecniche e strategie. Vediamone alcuni qui sotto.
-
Attenzione e funzioni esecutive nell'apprendimento quando less is more
28 Dicembre 2021 -
Conoscenze pregresse e apprendimento: strategie per promuovere l'autonomia
28 Dicembre 2021 -
Imparare: sai come si fa? | STEP #1 | Spacing
28 Dicembre 2021 -
Apprendimento e metamemoria: come studiare in modo consapevole
28 Dicembre 2021 -
MENTE autoregolata
28 Dicembre 2021
Musica, didattica e creatività digitale.
C'è un legame molto forte tra musica e creatività digitale: scopriamolo qui sotto.
-
Dalla biblioteche digitali alle storie musicali per scenari didattici in classe
28 Dicembre 2021 -
Alla scoperta del rapporto tra Ai e Musica con Experiments with Google
28 Dicembre 2021 -
Musica per la creatività digitale: percorsi didattici multidisciplinari
28 Dicembre 2021 -
Escape room in musica!
28 Dicembre 2021 -
Digital storytelling in realta aumentata
28 Dicembre 2021
Analisi dell'argomentazione e del dibattito.
Se ti interessa l'argomentazione allora non perderti i contenuti che trovi qui sotto, un assaggio di quello che puoi trovare in "Argomentario: 10 tappe per insegnare l'argomentazione".
-
Comprendere, analizzare, interpretare il testo argomentativo #1
28 Dicembre 2021 -
Capire l’attualità: analisi del discorso per il debate
28 Dicembre 2021 -
Debate - Avanguardie Educative
28 Dicembre 2021 -
Presentazione "Argomentario: 10 tappe per insegnare l'argomentazione"
28 Dicembre 2021