Didattica efficace con Google Workspace for Education - Seconda Edizione
Il corso "Didattica efficace con Google Workspace for Education"
fornisce a docenti ed educatori un toolkit completo, sia teorico che
pratico, per innovare il modo di fare didattica digitale e per insegnare
a studenti e studentesse ad apprendere in maniera significativa e
duratura.
Si parte da una solida base teorica, fondata sulle
scienze cognitive, in modo da chiarire i principi cardine di attenzione,
memoria, ragionamento e metacognizione.
Questi concetti saranno
resi fruibili utilizzando esempi concreti, per capirne il possibile
utilizzo nel contesto "classe" attraverso un uso integrato, ragionato ed
efficace della suite degli strumenti Google: Sites, Classroom, Moduli,
Slides, Earth, Arts & Culture, Keep e Jamboard.
Gli strumenti saranno mostrati in modo chiaro e semplice in modo da rendere i/le docenti o le/gli educatori in grado di utilizzarli immediatamente nel loro lavoro quotidiano. Il percorso di progettazione è reso efficace attraverso workshop interattivi e un project work finale.
Il
corso inizia il 4 Luglio 2022 e va completato entro il 30 Agosto
2022. Al termine verrà rilasciato un attestato previa consegna del
project work finale.
Per gli ordini da parte delle scuole sono previste scontistiche specifiche a seconda del numero di iscrizioni da attivare ed è possibile procedere tramite MEPA. Per tutte le info: https://formazione.c2group.it/course/didattica-efficace-con-google-for-education .
In collaborazione con C2.
-
Disponibile dal
04 Luglio 2022 - 79 €
-
Dal:
04/07/2022
Contenuti: 25 ore di corso
- Comprendere le basi cognitive fondamentali del processo di apprendimento nel contesto della didattica digitale
- Sapere pianificare, progettare e realizzare lezioni coinvolgenti a partire da solide basi cognitive
- Aiutare studenti e studentesse ad apprendere in modo più efficace, efficiente ed autonomo
- Saper applicare gli strumenti Google in modo sinergico ed efficace, secondo i principi delle scienze cognitive
- Video lezioni teorico-pratiche, fruibili in asincrono
- Workshop sincroni mensili
- Project Work finale
- Accesso a piattaforme e ambienti digitali di supporto
- Tutorial e How-To
- Accompagnamento degli e delle esperte
I contenuti dei corsi
-
Disponibile dal 04 Luglio 2022
Pianificare la didattica
Analizziamo i principi cognitivi sui cui si fonda l'apprendimento per capire insieme come pianificare la didattica nel medio lungo termine affinché l'apprendimento sia efficace. Lavoreremo con diversi strumenti Google, tra cui Google Classroom, Google Moduli e Google Site.
Gli argomenti verranno svolti tramite video-lezioni, spazio di condivisione in piattaforma.
-
Disponibile dal 11 Luglio 2022
Progettare Lezioni Efficaci e Coinvolgenti
Come progettare una lezione efficace e coinvolgente secondo i principi delle scienze cognitive attraverso gli strumenti Google? Lavoreremo con diversi strumenti Google, tra cui Google Slides, Google Earth e Google Moduli.
Gli argomenti verranno svolti tramite video-lezioni e spazio di condivisione in piattaforma.
-
Disponibile dal 18 Luglio 2022
Insegnare Strategie per "Imparare ad Imparare"
Come progettare una lezione efficace e coinvolgente secondo i principi delle scienze cognitive attraverso gli strumenti Google? Lavoreremo con diversi strumenti Google, tra cui Google Slides, Google Earth e Google Moduli.
Gli argomenti verranno svolti tramite video-lezioni e spazio di condivisione in piattaforma.
Il 20 luglio dalle ore 17.00 alle ore 18.30 è previsto un workshop interattivo. Al termine del percorso i corsisti saranno invitati a produrre un project work, che dovrà essere consegnato entro il 30 agosto 2022.
Cos'è uno Stream?
Lo stream è un abbonamento annuale a un sistema di contenuti e percorsi formativi riguardanti un tema a propria scelta. Entrare a far parte di uno stream significa anche accedere a una community nazionale di sperimentazione, costantemente accompagnata dai nostri esperti.
-
Contenuti formativi sempre disponibili
-
Accompagnamento per ogni percorso e area tematica
-
Casi e materiali applicativi
-
Interazione sincrona con docenti e esperti/e
-
Sperimentazioni applicative
-
Community attiva