Brain-based Learning: Scienze cognitive per l'apprendimento efficace
In che modo le neuroscienze possono indirizzare l'azione didattica di docenti ed educatori? Quali metodologie e strategie possono risultare più funzionali a promuovere i processi di apprendimento? All'interno dello Stream i partecipanti avranno l'occasione di approfondire le più moderne evidenze scientifiche delle neuroscienze cognitive e le relative applicazioni didattiche. Partendo da un'analisi del ruolo delle neuroscienze in classe, si arriverà a comprendere come i processi creativi, lo sviluppo della motivazione attraverso il feedback e la conoscenza dei processi di memoria e attenzione possano contribuire a generare studenti consapevoli e autonomi. La conoscenza dei principi neuroscientifici, accanto all'utilizzo integrato delle tecnologie, consentirà ai docenti di affiancare creatività e rigore metodologico nella progettazione didattica.
- Stream attivo
- 119 €
- Dal: 01/12/2021
Saper progettare didattica efficace, fondata sulle scienze cognitive
Saper rileggere gli approcci didattici con lenti neuroscientifiche
Comprendere processi di memoria, attenzione e recupero delle informazioni
Saper riconoscere i neuromiti come esempio di applicazione del pensiero critico
Promuovere la metacognizione
Valorizzare il rapporto tra motivazione, feedback e apprendimento
Conoscere come variano le capacità cognitive con l’età
Comprendere e valorizzare il legame tra benessere, capacità cognitive e apprendimento
Saper progettare materiali didattici partendo da basi cognitive
Saper utilizzare le tecnologie nel processo didattico partendo da basi cognitive
- Video lezioni asincrone
- Un calendario di incontri sincroni di approfondimento
- Accompagnamento alla progettazione in classe, attraverso sessioni di sperimentazione durante l'anno
- Workshop collettivi, anche in piccoli gruppi
- Scenari didattici immediatamente applicabili in classe
- Approfondimenti tecnologici
Calendario
-
26/05/2022 | 17:00 - 18:00
Incontro di chiusura della sperimentazione
Speaker: Team Neuroscienze
I contenuti dei corsi
-
Disponibile
Brain-based Learning
Il percorso intende fornirti solide basi teorico applicative relativamente all'applicazione delle neuroscienze cognitive alla didattica. Nel corso dell'anno, attraverso le video lezioni, i workshop i momenti di accompagnamento sincrono e le esperienze di sperimentazione, comprenderemo come i costrutti neuroscientifici possano rendere l'esperienza di insegnamento e il processo di apprendimento, più rispondenti alle necessità concrete che caratterizzano la professione del docente.
Abbiamo il desiderio di costruire e ottimizzare, insieme a tutti e tutte voi, strategie didattiche che possano garantire una migliore efficacia nella gestione del contesto classe e nell'ottimizzazione dei processi di apprendimento dei vostri studenti e studentesse. Conoscere come funzionano i processi cognitivi legati agli apprendimenti, si costituisce come una condizione necessaria per progettare lezioni efficaci ed indirizzare i tuoi studenti e le tue studentesse allo sviluppo e al potenziamento di abilità metacognitive.
All'inizio del percorso, troverai una lezione introduttiva che precede la successiva pubblicazione di diversi moduli tematici. Si tratta di due interviste, realizzate in esclusiva da FEM, a David Sousa, autore di "How the Brain Learns" e Sarah Rose Cavanagh, autrice di "The Spark of Learning".
Docenti
-
Antimo Pedata
-
Angela Boldini
-
Andrea Bertana
-
Silvia Guidi
-
Martina Manente
-
Carolina Tironi
-
Alessandro Zocchi
Cos'è uno Stream?
Lo stream è un abbonamento annuale a un sistema di contenuti e percorsi formativi riguardanti un tema a propria scelta. Entrare a far parte di uno stream significa anche accedere a una community nazionale di sperimentazione, costantemente accompagnata dai nostri esperti.
-
Contenuti formativi sempre disponibili
-
Accompagnamento per ogni percorso e area tematica
-
Casi e materiali applicativi
-
Interazione sincrona con docenti e esperti/e
-
Sperimentazioni applicative
-
Community attiva