Argomentario: 10 tappe per insegnare l'argomentazione
Argomentario è un percorso in 10 tappe sulla didattica della lingua italiana nella scuola secondaria di secondo grado, ma è anche una palestra di suggerimenti operativi per tutti gli educatori che insegnano a dialogare. Come si costruisce un efficace percorso ragionato a sostegno di una tesi? Contributi di ricerca, suggestioni didattiche e attività digitali da portare in classe o nei luoghi in cui si fa crescere la capacità di dialogo: un accompagnamento distribuito nel tempo, lungo tutto l'anno scolastico. Le dieci tappe faranno capo a tre moduli: Argomentazione e Comunicazione, Argomentazione e Logica, Argomentazione e Lingua.
- Stream attivo
- 89 €
- Dal: 15/09/2021
- Analizzare i prerequisiti del discorso argomentativo rispetto a comunicazione, logica e lingua
- Stimolare un’azione didattica mirata al consolidamento di singole abilità e competenze legate all'analisi e comprensione linguistica
- Proporre metodi di lavoro rinnovati e digitali per l’insegnamento della lingua italiana
- Video pillole e materiali consultabili in ogni momento
- Incontri formativi
- Sportelli di accompagnamento
- Attività e scenari didattici pronti da realizzare in classe
- Approfondimenti teorici
- Accesso a piattaforme e ambienti digitali di supporto, quando previsti
I contenuti dei corsi
-
Disponibile
Argomentazione e comunicazione
In questo modulo si pone l’accento sulla dimensione comunicativa e dialogica dell’argomentazione. Potenziare l’argomentazione nella scuola ha tra le sue finalità lo sviluppo non solo delle competenze alfabetico-funzionali, ma anche di quelle personali e sociali e di cittadinanza. -
Disponibile
Argomentazione e logica
Questo modulo affronta gli aspetti logici dell’argomentazione, quelli che emergono con evidenza soprattutto nelle argomentazioni oggettive, di tipo filosofico e scientifico. L’analisi degli snodi argomentativi e della coerenza interna del discorso permette il potenziamento di quelle caratteristiche di rigore e precisione che sono necessarie soprattutto nella prosecuzione del percorso formativo universitario. -
In arrivo
Argomentazione e lingua
Il terzo e ultimo modulo completa il percorso lavorando in modo specifico sulla lingua dell’argomentazione: verranno analizzati i segnali linguistici che guidano il percorso ragionativo, sia nella sua dimensione esplicita che implicita.
Docenti
-
Andrea Zanellati
-
Paolo Da Pelo
-
Angela Boldini
-
Matteo Di Cristofaro
-
Giulia Berardinelli
-
Leonardo Sanna
-
Rosa Auletta
-
Stefano Bellelli
Cos'è uno Stream?
Lo stream è un abbonamento annuale a un sistema di contenuti e percorsi formativi riguardanti un tema a propria scelta. Entrare a far parte di uno stream significa anche accedere a una community nazionale di sperimentazione, costantemente accompagnata dai nostri esperti.
-
Contenuti formativi sempre disponibili
-
Accompagnamento per ogni percorso e area tematica
-
Casi e materiali applicativi
-
Interazione sincrona con docenti e esperti/e
-
Sperimentazioni applicative
-
Community attiva